Quando si parla di Leonardo da Vinci si mettono in moto vari motori e interessi: la scienza moderna in grado di attenuare questo, artefice e rivelatore è lo stesso Leonardo.
La scoperta della firma di Leonardo da Vinci, nello sconosciuto dipinto "Pastore nell'atto di tosare una pecora" del 1503, è depositata presso Accademia Edu, Linkedin, You Tube e Facebook.
Una vita, quasi intera, spesa per la pittura e per la ricerca scientifica nel campo dell'arte, approda oggi ad un simile risultato.
Non un risultato qualsiasi: RILEVATA la firma "LIONARDVS" semi celata per esteso lungo il bordo della tela sulla destra, apposta dal basso verso l'alto. Questa firma nonostante siano trascorsi ben 520 anni dalla realizzazione del dipinto è oggi ancora leggibile, è del tutto originale come da indagini diagnostiche JR, UV, RX, JR A FALSI COLORI E VISIBILE.
Una scoperta senza precedenti!
METODO BUSO
Seguono le copie fedeli del "Pastore" eseguite in acquaforte e ad olio da Joakim Sandrart detto il Vasari del nord 142 anni più tardi, nel 1645.
La tangibile/storica presenza delle copie indica sicuramente l'importanza del dipinto al tempo.
Da circa 14 anni inseguo/studio questa firma intravista sino dall'inizio lungo il bordo della tela: è stato sufficiente oggi adagiare l'opera sul tavolo per la pulitura e illuminarla da una certa angolazione con una lampada alogena da 300 Watt, prendere la macchina fotografica e fare lo scatto per ottenere questo storico risultato.
SI PENSA GIA' AD UN ARTICOLO SCIENTIFICO!
METODO Luciano Buso
Il dipinto ha la bella età di 520 anni come la firma del genio qui rilevata. Tutto originale: a sostenere questo sono le indagini diagnostiche di rito svolte presso la Diagnostica per l'Arte Fabbri di Campogalliano di Modena nel novembre 2023, e le molte altre firme di Leonardo semi celate, rilevate in più parti della superficie pittorica dell'opera e poste nel dossier di ricerca assieme alle date e alle note sigle.
La scienza, la perseveranza, l'ingegno, l'assoluta professionalità e molto altro hanno favorito questo brillante risultato scientifico.
IL 'PASTORE' ERA ED E' UN'OPERA IMPORTANTE DEL GENIO DI VINCI.
Quinta immagine: Leonardo da Vinci stesso il maggiore esperto delle sue opere.
Anteprima mondiale su Facebook, di seguito in LinkedIn, in Academia Edu e in You Tube con un video che spiega la piccola firma rilevata nel "Pastore nell'atto di tosare una pecora" del 1503.
Il documento misura cm. 40x40, viene svolto nella Riflettografia (JR) dell'opera a tutela dell'assoluta originalità della firma e dei volti, tra loro collegati, presenti appena sopra.
21 febbraio 2024
I miei personali ringraziamenti ed i complimenti alla Diagnostica per l'Arte Fabbri di Campogalliano di Modena, al direttore Bussolari Davide.
Sesta e settima immagine: Essere in grado di cogliere questi 'dati segreti' piccolissimi è già un grande impegno scientifico, riprodurli fedelmente è ancora più difficile. Il "Pastore nell'atto di tosare una pecora" del 1503 rivela le medesime firme semi celate allo stesso modo nel "Ritratto di Lecco" e nella "Gioconda", entrambi sempre del 1503.
Immagine 8, 9 e 10 - Studi scientifici con con storici, simili riscontri.
Rilevata la firma di Leonardo nello sconosciuto "Pastore"
Menu
- Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci
- Gustav Klimt e l'amore dichiarato alla modella
- Leonardo da Vinci nel 1503
- Scoperta la firma di Raffaello in uno sconosciuto dipinto del 1503
- Raffaello lo sconosciuto Giovanni Battista
- Gustav Klimt mai visto in questo modo
- L'uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci si rivela al metodo Buso
- Raffaello Sanzio e le sue nascoste complessità nel 1510
- Raffaello Sanzio un documento unico
- Leonardo "Pastore nell'atto di tosare una pecora"
- Tiziano Vecellio l'opera sconosciuta del 1515
- Raffaello, una storica rivelazione
- SUGGERIMENTO INTERESSANTE nell'area download
- Lionardvs V ai Raggi X
- Raffaello lo sconosciuto dipinto del 1503
- La firma di Leonardo da Vinci scoperta ai Raggi X
- Salai, una scoperta senza precedenti
- Rilevata la firma di Leonardo nello sconosciuto "Pastore"
- Gustav Klimt Ritratto di Beethoven
- Raffaello la bellezza della sua grandiosità
- Giulio Romano e l'opera sconosciuta del 1513
- Michelangelo e i suoi segreti
- Peter Paul Rubens"Madonna del rosario"
- Invito alla presentazione del volume
- Raffaello anticipa i tempi
- Sandro Botticelli l'Annunciazione firmata
- Sandro Botticelli sconosciuta 'Annunciazione'
- Pablo Picasso-Rivelazioni
- Giotto un piccolo dipinto sconosciuto
- Rispetto dell'Arte e delle persone
- Altro Picasso sconosciuto del 1913
- Pablo Picasso e il Metodo Buso
- Pastello sconosciuto di Van Gogh
- La firma di Giotto
- Continuazione opera sconosciuta di Giotto
- Giotto una scoperta senza precedenti
- Botticelli testamenti segreti
- L'originale firma di Raffaello oggi scoperta
- Scoperto disegno di Van Gogh del 1888
- 'Pietà' Lettere dal Vaticano
- Raffaello Sanzio le firme scoperte
- Leonardo scoperta senza precedenti
- Giorgione così mai visto
- Gino Rossi sbalordisce con un'opera del 13
- Sandro Botticelli e Piero della Francesca
- Van Gogh e l'autoritratto celato
- Gino Rossi interviene la scienza
- Michelangelo e i suoi segreti
- Il Pollaiolo firma così una sua opera
- Gli autoritratti celati nei dipinti
- Opera di Gino Rossi del '13'
- Michelangelo Pietà vaticana i ringraziamenti
- Raphael Sanzivs e Giorgione
- Giorgione l'inafferrabile tre
- Giorgione l'inafferrabile due
- Giorgione l'inafferrabile
- Raffaello nuove scoperte
- Presentazione volume Pietà vaticana
- Raffaello un'opera sconosciuta
- Invito presentazione volume Pietà vaticana
- Raffaello il dipinto sconosciuto su vetro
- Van Gogh
- Michelangelo il raggiungimento di un mito
- Volume-Michelangelo la Pietà
- Recenti volumi e alcuni articoli scientifici
- Il volume sulla Pietà di Michelangelo
- Van Gogh conferma il metodo Buso
- Van Gogh gli inconfutabili 'signa' celati
- Raffaello l'opera su vetro
- Leonardo l'autorevole firma segreta
- Giorgione autorevoli firme celate
- L'anno di Giorgione
- Giorgione la genialità
- Paris Bordon Venere
- E Giorgione fu
- Michelangelo e l'autoritratto
- L'avvenuta pubblicazione dell'articolo scientifico
- Giorgione non più enigmatico
- Giotto nuovi studi
- Raffaello e la Scuola di Atene
- Giorgione la firma in JR
- Arturo Martini al Bailo di Treviso
- L'originale firma di Giorgione
- Scoperto un Raffaello ai raggi x
- Giorgione l'inafferrabile
- Presentazione on line dei recenti volumi
- Michelangelo La pietà vaticana
- Raffaello dal volume parte 1
- Raffaello dal volume parte seconda
- Raffaello il volume
- Guido Reni e la sua bravura
- RAFFAELLO il modello della lettera "A"
- Leonardo Firme nella Gioconda
- Pubblicazione articolo Gioconda
- Paris Bordon la Venere riscoperta
- Giotto e la data scoperta agli Scrovegni
- Da Rubens a Cezanne
- Gioconda-l'articolo scientifico
- Albrecht Durer un'opera sfuggita di mano
- Leonardo da Vinci firme nella Gioconda
- Pablo Picasso conferma pratica segreta
- Picasso e le firme segrete
- I recenti volumi editati
- Gioconda il volume
- L'articolo scientifico su Michelangelo
- Dal volume 'Leonardo da Vinci-Firme e date celate nella Gioconda'.
- Raffaello il modello della lettera "A"
- Pablo Picasso periodo blu
- Dal volume 'Leonardo da Vinci-Firme e date celate nella Gioconda'.
- Cezanne Paul -Le scritte segrete
- Paul Cezanne-Studio di piante
- Raffaello altro disegno
- Raffaello Sanzio un disegno
- Leonardo da Vinci Autoritratto 1515
- Arturo Martini al Bailo di Treviso
- Giorgione-La tempesta
- Cezanne Paul scoperta nuova opera
- Michelangelo La pietà vaticana
- Picasso la firma segreta
- Raffaello Resurrezione di Cristo
- Durer Albrecht le incisioni
- Raffaello Sanzio il disegno
- Leonardo da Vinci Ultima cena
- Renoir
- Rembrandt
- Giorgione l'Autoritratto
- Nuovo traguardo metodo Buso
- La voce del Novecento
- La firma Sanzivs
- Datazione affreschi Giotto Scrovegni
- Giotto Bondone Ascensione
- Giotto datazione affreschi Scrovegni
- Giorgione scoperta opera firmata
- Pablo Picasso
- Il Gazzettino-sabato 1 febbraio 2020
- Leonardo da Vinci L DA V
- La lettera 'M' nella giubba
- I demone della Gioconda
- Leonardo sublime messaggio crittato
- Leonardo datazione Autoritratto
- Leonardo da Vinci il volume del 2012
- Leonardo da Vinci l'Autoritratto
- Amedeo Modigliani le rivelazioni scientifiche
- Rubens e Tiziano al Prado
- Tiziano e Rubens al Prado
- Un gradito riconoscimento
- Rubens Battaglia di Anghiari
- Gustav Klimt la figura celata nelle veste
- Monet volto celato in ninfee
- Gustav Klimt l'opera rivelatrice
- Gustav Klimt l'opera del 13
- Caravaggio le firme segrete in Narciso
- Piero della Francesca Pala di Brera
- Leonardo da Vinci l'Autoritratto
- Piero della Francesca Madonna del parto
- Tiziano firmò segretamente la Venere allo specchio
- Raffaello Madonna Sistina
- Botticelli scoperta firma in Nascita di Venere
- Gustav Klimt data e firma celate
- Monet ninfee a Givenchy
- La Vergine delle rocce del Louvre
- Leonardo firmò la Vergine delle rocce
- Giorgione l'opera rivelatrice
- Giorgione la sigla nel colletto
- Giorgione altra sua firma segreta
- Giorgione scoperta opera firmata
- Giorgione la firma nascosta
- Rubens le firme semi celate
- Leonardo da Vinci il logo segreto LDAV15
- Durer Albrecht
- Michelangelo L'Autoritratto
- Rivista scientifica Regno Unito
- 'Giotto si rivela' Grafiche Antiga
- Giotto 'Il dono del mantello'
- Il Giornale dell'Arte
- Andrea Mantegna Cristo morto
- Gli antichi affreschi di Ercolano
- Il disegno della cerchia di Leonardo
- Leonardo da Vinci nuove opere
- Leonardo il volto celato tra i capelli
- Leonardo rivelazioni dal Metodo Buso
- Recenti tappe del Metodo Buso
- Pablo Picasso
- Giotto si rivela-La presentazione
- Discorso di Giovanni Zavarella
- Volume 'Giorgione rivelato'
- Caravaggio Santa Caterina
- Caravaggio
- Giotto, la data ora rivelata
- L'alto riconoscimento ai miei studi e metodo
- La parola di Giotto
- Uno dei bastoni in 'Il bacio di Giuda'
- Giotto la data corretta
- Giotto di Bondone
- Giotto Il Giudizio universale
- Giotto e la Cappella degli Scrovegni
- I segreti di Giotto
- Comunicato Università UFCSPA
- Gotto si rivela-convegno di Assisi
- Mantegna e Caravaggio
- La collaborazione con l'UNISC e UFCSPA
- Presentazione volume 'Giotto si rivela'
- Un importante documento scientifico
- Giotto la data semi celata 1313
- Il Metodo Buso
- La firma nascosta
- GIOTTO SI RIVELA
- Monet rivelato
- Stralci dal volume Giotto si rivela
- Gino Rossi nuova opera
- L'antico disegno
- Gli altissimi riconoscimenti al 'Metodo Buso'
- Gino Rossi e il metodo Buso
- Raffaello Sanzio il ritratto di Lorenzo de Medici
- Giorgione e il metodo Buso
- La firma scoperta
- Raffaello Sanzio
- Il demone nella Tempesta di Giorgione
- Scoperto altro volto di demone ad Assisi
- Un fatto curioso
- Dal convegno di Assisi 'Giotto si rivela'
- I riconoscimentI
- Assisi-Giovanni Zavarella
- Convegno Assisi
- La firma nascosta
- Il Convegno di Assisi 'GIOTTO SI RIVELA'
- Gino Rossi come Giotto, Giorgione e Modigliani
- GIOTTO SI RIVELA
- La validità scientifica del 'Metodo Buso'
- Pablo Picasso e il Metodo Buso
- Giorgione rivelato
- Giorgione rivelato, la copertina
- 'Giorgione rivelato' il successo
- Giotto e San Francesco d'Assisi-documentario
- Un'importante commemorazione
- Pablo Picasso-Le sei carte da gioco
- Gino Rossi-il Catalogo Ragionato
- GINO Rossi-la casa sul Montello e l'accademismo
- L'ultimo amico vivente di Gino Rossi
- Un dipinto di Luciano Buso
- Gino Rossi foto presentazione Cat. Ragionato
- I Precedenti volumi editati
- assolute forme occulte
- Scoperto altro volto di demone ad Assisi
- Il demone nella Tempesta di giorgione
- Il demone nella Tempesta di giorgione
- Giotto datazione affreschi Scrovegni
- La voce del Novecento
- Rembrandt
- Picasso 'Il ragazzo e l'atleta'
- Pablo Picasso 'Il ragazzo e l'atleta'
- Gonfalone di Gubbio
- Invito alla presentazione del volume
- La firma di Leonardo da Vinci scoperta ai Raggi X
- L'uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci si rivela al metodo Buso
- La Presentazione Ufficiale